Raffaele Viviani “FRAVECATURE”: la tragica morte di un muratore napoletano.

Fravecature di Raffaele Viviani

Raffale Viviani FRAVECATURE

Da wikipedia il significato etimologico della parola muratore che in napoletano si dice o fravecatore o fraticatore ovvero quella persona che lavora nella costruzione di un edificio (chella perzona che fatica int’a n’opera ‘e costruzione. ‘O fravecatore tene competenza e canoscenza ncopp”a fravecatura, riforma, ristrutturazione e accunciamiento d’edifice, ccase o pputeche).

“Fravecature” è una poesia di Raffaele Viviani scritta nel 1930, una poesia che oggi più che mai risulta molto attuale nel panorama dei tanti infortuni e morti che quotidianamente segnano le cronache italiane.

Questa poesia è un grido di dolore per la morte di Ruoppolo un padre di due bambini, che tragicamente trova la morte cadendo da un ponteggio, facendo il volo dell’angelo per aver messo il piede in fallo in un falso movimento. (Nu pede miso fauzo, nu movimento stuorto e fa nu volo ‘e l’angelo).

Uno spaccato di vita che racconta la tragica storia di un evento in cui si evidenzia il coinvolgimento empatico dei soccorritori che accorrono in aiuto al lavoratore Ruoppolo, muratore nato sul ponteggio e che sul ponteggio, aveva trascorso tutta la sua vita (e n’ato, ‘ncopp’a n’anneto). La drammatica descrizione dei fatti è evidenziata dal racconto dei diversi momenti, che raccontano i dettagli del nefasto incidente, come la descrizione del nascondere le macchie di sangue coperte da palate di calce, nel mentre gli schizzi sparsi, venivano ripuliti strofinando le macchie con le scarpe sporche di fango. (Nterra, na pala ‘e cavece cummoglia a macchia ‘e sango, e ‘ sghizze se scereano cu ‘e scarpe sporche ‘e fango).
Non meno drammatico è il momento in cui viene comunicata la morte del Ruoppolo quando l’accompagnatore, scolorito in viso da un pallido sconforto, comunica con un cenno ai tanti intervenuti,  la morte dell’amico.  A questo punto con il freddo nell’anima, la folla si allontana.
Ancor più straziante e suggestivo è l’estenuante attesa della moglie con i figli che aspettano che arrivi per cenare tutti assieme. Tutto è pronto da un bel pò, sono le nove e la moglie impaziente si affaccia al balcone per vedere se arriva

E’ noto che quando Viviani pubblicò questa poesia, si era in pieno regime fascista e per questo fu osteggiato e censurato dalla stampa  che non tollerava certi idealismi della sinistra comunista. Infatti Raffaele Viviani fu a lungo stigmatizzato come autore di sinistra e per tanto ritenuto ostile al regime, che mal sopportava il suo modo di rappresentare il contesto sociale della città di Napoli.  Questo aspetto condizionò molto l’attività ed il pensiero di Viviani che lo indusse a sottomettersi al sistema per evitare provvedimenti che gli avrebbero impedito di lavorare.

Redazione Notiziario Sicurezza: L’arte della sicurezza.

All’ acqua e a ‘o sole fràveca
cu na cucchiara ‘mmano,

pe’ ll’ aria ‘ncopp’ a n’anneto
fore a nu quinto piano

Nu pede miso fauzo,
nu movimento stuorto,

e fa nu volo ‘e l’angelo:
primma c’arriva, è muorto

Nu strillo; e po’ n’accorrere
gente e fravecature.

-Risciata ancora… E’ Ruoppolo!
Tene ddoie criature!

L’ aizano e s’ ‘o portano
Cu na carretta a mano.

Se move ancora ll’ anneto
Fore d’ ‘o quinto piano.

E passa stu sparpetuo
cchiù d’uno corre appriesso;

e n’ato, ‘ncopp’a n’anneto,
canta e fatica ‘o stesso.

‘Nterra, na pala ‘e cavece
cummoglia a macchia ‘e sango,

e ‘ sghizze se scereano
cu ‘e scarpe sporche ‘e fango.

Quanno o spitale arrivano,
‘a folla è trattenuta,

e chi sape ‘a disgrazia
racconta comm’è gghiuta.

E attuorno, tutt’ ‘o popolo:
-Madonna!—Avite visto?

-D’ ‘o quinto piano—‘E Virgine!
-E comme, Giesucristo…?!

E po’ accumpare pallido
chillo c’ ha accumpagnato:

e, primma ca ce ‘o spiano,
fa segno ca è spirato.

Cu ‘o friddo dint’a ll’anema
‘a folla s’alluntana

‘e lume gia s’appicciano
‘a via se fa stramano.

E a’ casa, po’, ‘e mannibbele,
muorte, poveri figlie,

mentre magnano, a tavola ,
ce ‘o diceno a ‘e famiglie.

‘E mamme ‘e figlie abbracciano,
nu sposo abbraccia ‘a sposa …

E na mugliera trepida ,
aspetta, e nn’ arreposa.

S’appenne ‘a copp’a ll’asteco
sente ‘o rilorgio : ‘e nnove!
Se dice nu rusario…
e aspetta nun se move.

L’acqua p’ ‘o troppo vòllere
s’è strutta int’ ‘a tiena,

‘o ffuoco è fatto cènnere
Se sente na campana.

E ‘e ppiccerelle chiagnano
pecchè vonno magnà’ :

-Mamma, mettiamo ‘a tavula!
-Si nun vene papà?

‘A porta ! Tuzzuleano:
-Foss’isso?—E va ‘arapi’.

-Chi site?—‘O capo d’opera.
Ruoppolo abita qui?

-Gnorsì, quacche disgrazia ?
Io veco tanta gente…

-Calmateve, vestiteve…
-Madonna!—E’ cosa ‘e niente.

E sciuliato ‘a l’anneto
d’’o primmo piano.—Uh, Dio!

e sta o spitale?—E’ logico.
-Uh, Pascalino mio!

‘E ddoie criature sbarrano
ll’uocchie senza capì;

‘a mamma, disperannose,
nu lamp a se visti’;

‘e cchiude ‘a dinto; e scenneno
pe’ grade cu ‘e cerine.

-Donna Rache’! –Maritemo
che ssà, sta e’ Pellerine.

E’ sciuliato ‘a ll’anneto.
-Si, d’ ‘o sicondo piano

E via facendo st’anneto,
ca saglie chiano chiano.

-Diciteme, spiegateme.
-Curaggio.—E’ muorto?!—E’ muorto!

D’ ‘o quinto piano.’All’anneto.
Nu pede miso stuorto.

P’ ‘o schianto, senza chiagnere,
s’abbatte e perde ‘e senze.

E’ Dio ca vo na pausa
a tutte ‘e sofferenze.

E quanno a’ casa ‘a portano,
trovano e ppìccerelle

‘nterra, addurmute. E luceno
‘nfaccia ddoie lagremelle.

Muratori
All’acqua e al sole mura
con una cazzuola in mano,

all’aperto sopra un ponteggio
davanti a un quinto piano.

Un piede messo male,
un movimento storto,

e fa un volo dell’angelo:
prima d’arrivare è morto

Un grido; e poi un accorrere,
gente e muratori.

– Respira ancora… E’ Ruoppolo!
Ha due creature!

Lo sollevano e se lo portano
con una carretta a mano.

Il ponteggio si muove ancora
davanti al quinto piano.

E passa questo strazio
più d’uno corre appresso;

e un altro, su un ponteggio,
canta e lavora lo stesso.

Per terra una palata di calce
copre la macchia di sangue,

gli schizzi si cancellano
con le scarpe sporche di fango.

Quando arrivano all’ospedale,
la folla è trattenuta,

e chi sa della disgrazia
racconta come è andata.

E attorno, tutto il popolo:
– Madonna! – Avete visto?

– Dal quinto piano! O Vergine!
– E come, Gesucristo…?!

E poi compare pallido
quello che ha accompagnato:

e, prima che lo chiedano,
fa segno ch’è spirato.

Con il gelo nell’anima
la folla s’allontana,

già si accendono le luci,
la strada si fa fuorimano.

E a casa, poi, i manovali,
morti, poveri figli,

mentre mangiano, a tavola,
lo dicono alle famiglie.

Le mamme abbracciano i figli,
uno sposo abbraccia la sposa…

Intanto una moglie trepida
aspetta, e non riposa.

Si appende alla ringhiera,
sente l’orologio: le nove!

Si dice un rosario…
e aspetta, non si muove.

L’acqua per il troppo bollire
è evaporata dal tegame,

il fuoco è fatto cenere.
Si sente una campana.

E i bambini piangono
perché vogliono mangiare:

– Mamma, mettiamo la tavola!
– Se no viene papà?

La porta! Bussano!
– Fosse lui? – Va ad aprire.

– Chi siete? – Il capomastro.
Ruppolo abita qui

– Signorsì, qualche disgrazia?
Io vedo tanta gente…

– Calmatevi, vestitevi…
– Madonna! – E’ cosa da niente.

E’ scivolato dal ponteggio
dal primo piano. – Oh, Dio!

E sta all’ospedale? – E’ logico
– Oh, Pasqualino mio!

Le due creature sbarrano
gli occhi senza capire,

la mamma, disperandosi,
si riveste in un lampo;

e li lascia a casa; e scendono
dai gradini coi cerini.

– Donna Rachele! – Mio marito,
chissà, sta ai Pellegrini

E’ scivolato dal ponteggio.
– Sì, dal secondo piano.

E via facendo il ponteggio
sale a poco a poco.

– Ditemi, spiegatemi.
– Coraggio. – E’ morto?! – E’ morto

Dal quinto piano. Dal ponteggio.
Un piede messo storto.

Per il colpo, senza piangere,
si abbatte e perde i sensi.

E’ Dio che vuole una pausa
a tutte le sofferenze.

E quando la portano a casa
trovano i bambini

per terra, addormentati. E luccicano
in volto due lacrimette.

About the Author

a.d'avanzo.admin
Architetto libero professionista esperto in sicurezza e salute dei luoghi di lavoro.