Il rischio di caduta per gli addetti ai lavori in quota.
Il committente o il datore di lavoro, come da Testo Unico – D.Lgs 81/2008, ha l’obbligo di analizzare e proporre soluzioni per eliminare, o ridurre al minimo, il rischio di caduta per gli addetti ai lavori in quota.
Gli operatori dovranno quindi essere informati sulle caratteristiche della copertura, sui potenziali pericoli e sulle caratteristiche del sistema di ancoraggio installato.
La linea vita dovrà poi essere periodicamente ispezionata e manutenuta, al fine di conservare il sistema efficiente e in buone condizioni, in grado di garantire e tutelare la sicurezza degli addetti ai lavori, che la utilizzano.
Un sistema di ancoraggio deve obbligatoriamente essere progettato da un tecnico abilitato.
La progettazione di un sistema di ancoraggio spetta a un tecnico abilitato
Il progettista dovrà svolgere:
- una corretta valutazione dei rischi;
- una valutazione strutturale delle zone di fissaggio dei dispositivi.
Il progettista valuterà poi il sistema più idoneo per caratteristiche tecniche, economiche, estetiche, verificando inoltre che i montatori rispettino le disposizioni fornite, utilizzino DPI e consultino i manuali tecnici dei produttori dei dispositivi.
Esempio di un progetto con indicati le linee vita e i sistemi di ancoraggio per la sicurezza del lavoro in quota © Sicurpal
Gli impianti già installati devono essere accompagnati da regolare documentazione e certificato di corretto montaggio: e se non presenti??
Il committente, per avere la certezza di scegliere un prodotto di qualità, deve pretendere che il progettista e il montatore siano tecnici qualificati, in grado di dimostrare di avere attestati di formazione specifici sull’argomento. Dovrà inoltre conservare i documenti del montaggio e manutenere periodicamente il sistema.
Le norme tecniche di riferimento per i dispositivi di sicurezza per lavori in quota
UNI 11560:2014: periodicità e modalità di svolgimento manutenzione periodica sistemi di ancoraggio
UNI 11578:2015: Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova.
Articolo correlato: UNI 11560:2022 la nuova nuova norma tecnica sulle revisioni delle linee vita